Oggi ho il piacere di ospitare Beatrice de L’Agenda di Mamma Bea per scoprire insieme a lei qualche ottimo consiglio di lettura per questa estate. Siete pronte? Lascio a lei la parola!
L’estate è una stagione bellissima. Per tante ragioni: una di queste è rappresentata dalle letture. Infatti d’estate si ha più tempo da dedicare ai libri: sotto l’ombrellone, sotto un albero di montagna o sotto il gazebo di un bar, ogni luogo è buono per rilassarsi in compagnia di un buon libro, in ogni momento..
E sono già diversi i libri che ho letto fino a ora (e l’estate è appena iniziata):
- “Da dove la vita è perfetta” di Silvia Avallone, Rizzoli ed. Nel libro vengono raccontate le vicissitudini di tanti personaggi che però possono essere suddivise in due gruppi: quello di Adele (giovane ragazza dei quartieri popolari) e quello di Fabio e Dora (coppia di trentenni rampanti). Personaggi che appartengono a mondi così diversi, pur vivendo nella stessa città, ma accomunati da un solito triste destino: una gravidanza, non desiderata ma arrivata nel primo caso e desideratissima ma che non arriva mai nel secondo. Questi due mondi sembrano incontrarsi, sembrano essere legati da questo destino e in parte lo sono perché, pur non conoscendosi, nella storia ci sono delle persone e delle situazioni che avvicinano molto queste due sfere. E fino all’ultima pagina si è portati a credere che la bambina di Adele diventerà la figlia di Fabio e Dora. Ma invece non sarà così…
- “La bambina dei libri” di Oliver Jeffers e Sam Winston, Lapis ed., Roma 2017. Libro per bambini che narra la storia della bambina dei libri, che viene dal Paese delle storie. Un racconto in poesia per avvicinare i bambini a una forma letteraria più profonda, senza annoiarli troppo e soprattutto per invitarli a liberare la loro fantasia, a raccontare nuove storie e lo potranno fare solo conoscendo, solo leggendo i libri.
- “Spaghetti cozze e vongole” di Nicola Lagioia, Slow Food ed., 2015. Un inno a un grande classico della cucina italiana. L’importanza che questo piatto può avere nei ricordi di una persona, la sua origine e qualche curiosità su questo binomio così perfetto oltre che qualche ricetta di cucina a base di molluschi.
- “Cagliari al femminile” di Claudia Rabellino Becce, Morellini ed., Milano 2018. Si tratta di una guida di Cagliari che contiene tante preziose informazioni sulla città ma non solo, anche qualche curiosità di carattere generale, come quelle su Grazia Deledda o su Gigi Riva (personaggi importanti per Cagliari e per tutta la Sardegna). Se hai in programma una visita alla città, non puoi non leggerla come non puoi non consultare il mio articolo dedicato a Cagliari con i bambini (link: http://www.lagendadimammabea.com/cagliari-con-i-bambini/ )
Tu quale libro leggerai quest’estate?
Beatrice